LIBRI DISPONIBILI NEL CENTRO REGIONALE - Milizia dell'Immacolata di Sicilia

Vai ai contenuti
Centro librario "San Massimiliano Kolbe"
Centro di diffusione della buona stampa


CI TROVATE TUTTI I MARTEDI
DALLE ORE 19.00 ALLE ORE 21.00
IN VIA GUGLIELMO IL BUONO, 91 A PALERMO

Massimiliano Kolbe - Il trionfo dell'amore     di Raffaele Di Muro

Il presente volume rende omaggio alla figura di san Massimiliano Kolbe in occasione del suo 75° anniversario del suo martirio avvenuto nel campo di concentramento di Auschwitz. All'interno - come osserva il cardinale José Saraiva Martins, Prefetto Emerito della Congregazione delle Cause dei Santi "p. di Muro traccia pennellate stupende che ritraggono p. Kolbe nelle sue connotazioni più sublimi. Risulta una sintesi di quelli che sono gli elementi caratterizzanti questa figura di santo che ha speso la sua vita per amore". La testimonianza di san Massimiliano, grazie a questo libro, diventa monito e messaggio, esempio e missione affinché anche noi possiamo divenire fautori di speranza e rinascita.


FILOTEA
La Filotea è l'opera che dà al laicato cattolico i primi lineamenti della sua spiritualità e del suo apostolato. Quasi tutti coloro che hanno trattato della devozione si sono interessati di istruire persone separate dal ondo, o perlomeno, hanno insegnato un tipo di devozione che porta a questo isolamento. Io intendo offrire i miei insegnamenti a quelli che vivono nelle città, in famiglia, a corte, e che, in forza del loro stato, sono costretti alle convenienze sociali, a vivere in mezzo agli altri". Questo scriveva Francesco di Sales nel 1608. Con la concretezza di un esperto direttore spirituale, con lo stile confidenziale di un padre, con la dolcezza dell'asceta che crede nella forza dell'agostiniano "ama e fa ciò che vuoi", l'autore conduce alla perfezione dell'amore con amore.


L’IMITAZIONE DI CRISTO
L’Imitazione di Cristo appartiene alla ristretta schiera dei capolavori assoluti. Dopo la Bibbia, è il testo religioso più diffuso di tutta la letteratura cristiana occidentale. Apparso anonimo intorno al 1418, questo piccolo libro ha saputo parlare nei secoli non solo al cuore dei monaci, per i quali fu composto, ma anche a milioni di credenti delle più diverse condizioni. È stato considerato un manuale di formazione cristiana per tante generazioni di laici e cristiani nel mondo. Le sue massime, infatti, propongono un semplice e concreto cammino di vita ascetica. La tensione spirituale che lo anima, ne fa un testo fondamentale per tutti coloro che vogliono tracciare una via alla ricerca di Dio, all'abbandono “dell' uomo vecchio" per costruire “l'uomo nuovo", per radicare interiormente una profonda spiritualità personale.


KOLBE ED IL COMANDANTE
Una documentatissima duplice biografia di san Massimiliano, Santo e martire della carità, e Rudolf Hoss, Comandante del campo di concentramento di Auschwitz. Queste due vite iniziarono a soli sei anni di distanza e a poche centinaia di miglia l'una dall'altra. Con il passare del tempo, i sentieri paralleli delle vite dei due ragazzi cominciano a divergere finché, ad Auschwitz, le loro vite si incrociano. In quel drammatico epilogo, oltre tutte le apparenze, si rivela la vittoria della vita sulla morte, dell'amore sull'odio, della luce sulle tenebre, vittoria che lancia al mondo uno straordinario messaggio di speranza. Questa biografia parallela di assimiliano Kolbe e di Rudolf Höss, originale nella sua struttura oltre che accuratamente documentata nel suo contenuto, insieme ad un'avvincente lettura, offre l'occasione di mettersi a confronto con il "mondo" che ciascuno di loro ha abbracciato e incarnato, ma soprattutto di lasciarsi raggiungere dalla provocazione a scegliere con determinazione il "mondo" al quale appartenere e gli ideali sui quali costruire la propria esistenza terrena e il proprio futuro eterno.


IL TRATTATO DELLA VERA DEVOZIONE A MARIA
L'opera principale di S. Luigi di Montfort fu scritta verso la fine del suo breve ministero sacerdotale, di soli 16 anni; egli stesso ci dice, in VD 10, che ciò che sta scrivendo è esattamente ciò che ha predicato per molti anni. Secondo la tradizione, si ritiene che la stesura del Trattato avvenne nell'autunno del 1712, a La Rochelle, dove egli risiedeva in una piccola abitazione chiamata l'"Eremitaggio di S. Eloi". Il luogo e la data sono importanti L'eresia del Giansenismo aveva a quel tempo raggiunto La Rochelle, e con parecchia virulenza. Il Vescovo, insieme con la vicina diocesi di Luçon aveva, nel 1712, pubblicato per la terza volta una istruzione pastorale contro il Giansenismo. Fu quindi nel bel mezzo di uno scontro aperto con il Giansenismo che il Padre da Montfort scrisse la sua opera......


L’IMITAZIONE DI MARIA
La vera forza di questo libro sta nel fatto che l’autore colloca l'imitazione di Maria nel contesto di oggi, spiegando come ci si dovrebbe comportare in tante situazioni della vita quotidiana, alla luce della vita e delle virtù di Maria. Il libro ha la struttura di un dialogo tra un catechista, lo scrittore appunto, ed un giovane che vive in un mondo lontano da Dio. Il giovane è desideroso di seguire Dio nella vita e interroga il saggio frate benedettino per ricevere insegnamenti da lui. Questi impartisce i suoi insegnamenti in modo semplice e immediato dando pratici consigli per la vita di ogni giorno per imitare le virtù di Maria. È un ottimo libro anche per “animare” la recita del Rosario meditando la santità di Maria in ogni mistero contemplato


LA MEDAGLIA MIRACOLOSA
Il 27 novembre 1830, alle 17,30, santa Caterina Labouré ha una visione durante la meditazione in cappella: vede quella che diverrà la “Medaglia Miracolosa”, per i prodigi che subito farà ottenere ai suoi devoti. Un ovale, infatti, si era formato attorno all’apparizione della Vergine e questa invocazione, prima sconosciuta, in lettere d’oro vide scriversi: “O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te”. Subito dopo l’ovale della medaglia si gira e Caterina ne vede il rovescio: in alto una croce sormonta la M di Maria, in basso due cuori, l’uno incoronato di spine, l’altro trapassato da una spada. Caterina ode allora queste parole: “Fai coniare una medaglia, secondo questo modello. Coloro che la porteranno con fede riceveranno grandi grazie”. Nell’autunno 1834 c’erano già più di 500.000 medaglie. I suoi più grandi diffusori fra i santi recenti: san Massimiliano Kolbe, san Pio da Pietrelcina e Madre Teresa di Calcutta.


LA MEDAGLIA MIRACOLOSA
Distribuire la Sua medaglia ovunque è possibile, anche ai fanciulli, affinché la portino sempre al collo, agli anziani e soprattutto ai giovani, affinché sotto la Sua protezione abbiano le forze sufficienti per respingere le innumerevoli tentazioni e insidie che incombono su di loro in questi nostri tempi. Anche a coloro che non entrano mai in chiesa, che hanno paura di accostarsi alla confessione, che si fanno beffe delle pratiche religiose, che ridono delle verità di fede, che sono immersi nel fango dell'immoralità oppure vivono nell'eresia fuori della Chiesa: oh! a costoro è assolutamente indispensabile offrire la medaglietta dell'Immacolata e sollecitarli a volerla portare e, nello stesso tempo, supplicare con fervore l'Immacolata per la loro conversione. Molti riescono a raggiungere il loro scopo perfino anche quando qualcuno non vuole accettare nel modo più assoluto la medaglietta. Ebbene, la cuciscono addirittura di nascosto nelle vesti e pregano, mentre  'Immacolata, presto o tardi, dimostra quel che è capace di fare. La medaglia miracolosa, quindi, è la pallottola della Milizia dell'Immacolata.”  (Scritti Kolbiani n. 1122)


MASSIME ETERNE
Massime Eterne è il libro che aiuta il credente a parlare con Dio, ad intensificare i rapporti personali con lui, specialmente nei momenti di dolore e nelle prove della vita. Nella preghiera, infatti, noi ascoltiamo e  dialoghiamo con il Padre, con gli angeli, i santi e la Madonna e possiamo anche metterci vicino ai nostri parenti e amici defunti per mantenere con loro quel legame indissolubile che avevamo costruito in vita. Le Massime Eterne sono la prima operetta data alle stampe da Sant’Alfonso, si pensa intorno al 1728. Attraverso questo libro il santo voleva dare ai fedeli un sussidio efficace per conseguire la salvezza eterna. Le edizioni si sono moltiplicate negli anni, ma nella sostanza è rimasto un piccolo manuale di meditazione e di preghiera, prezioso aiuto di ogni cristiano. Chiediamo al Signore e a Maria di accogliere queste nostre preghiere, che con amore e umiltà vogliamo offrire, aprendo il nostro cuore e la nostra anima verso loro.


SCRITTI DI SAN MASSIMILIANO KOLBE

Padre Massiiliano Kolbe è stato un vero uomo perché vero santo, perché autentico ... cristiano. Perché, come Cristo, anche lui ha saputo amare fino alla fine, fino al dono completo di sé. Cosa c'è mai stato al mondo di più buio di Auschwitz? Nulla! Eppure in questa oscurità tremenda, grazie a questo uomo-santo, una luce di amore e di fede ha brillato, guidando molti alla speranza e alla salvezza.



SAN FRANCESCO ANTIMODERNO
Chi fu san Francesco d’Assisi? Fu davvero quel bislacco personaggio “buonista”, pacifista, ecumenico, filoislamico, ecologista, “animalista”, rivoluzionario e anarcoide, propagandato da molti suoi biografi (compresi quelli francescani) e diffuso fra le masse da libri, giornali, romanzi, fumetti, musical, commedie, film e telefilm? O piuttosto questa è una grossolana e interessata falsificazione che ha prevalso solo perché non è stata adeguatamente contrastata? Restituendo la parola al santo stesso, ai suoi primi biografi e alle fonti originarie, e appoggiandosi su alcuni probati auctores, l'autore qui confuta questa falsa immagine restituendoci la vera identità del Serafico: il quale fu un riformatore austero, intransigente, combattivo, nobile e generoso, insomma un santo tipicamente medioevale e provocatoriamente “antimoderno”. Proprio per questo, egli risulta di sconcertante e affascinante attualità e in particolare costituisce un modello, un monito e un incoraggiamento per gl’Italiani in crisi del nostro tempo, affinché ricuperino la loro missione religiosa e civile guarendo da vizi antichi e riscattandosi da colpe recenti.


LA MILIZIA DELL’IMMACOLATA
Dalla presentazione di fra Joachim Giermek Ministro Generale ofmconv: “Questo suo lavoro si inserisce tra le opere che ogni milite dell’.Immacolata non può non tenere tra le mani, ma è consigliato anche alle persone che si pongono in attento ascolto della teologia e della spiritualità che derivano da una autentica devozione mariana … Accanto alla mia ammirazione spero si aggiunga presto anche quella di coloro che vorranno far tesoro della fatica del nostro confratello, soprattutto dei frati chiamati a rivestire un ruolo di assistenza e di animazione dei tanti fedeli che sentono una naturale consonanza e attrazione verso la Vergine Maria, Regina della pace e dell’Ordine dei Frati Minori”.


PENSIERO TEOLOGICO SPIRITUALE DI SAN MASSIMILIANO KOLBE
Nel discorso in occasione della Beatificazione di padre Kolbe, Paolo VI diceva: "Questo profilo Mariano del nuovo Beato lo qualifica e lo classifica fra i grandi santi e gli spiriti veggenti che hanno capito, venerato e cantato il mistero di Maria". E in effetti, nelle intuizioni mariologiche di M. Kolbe, intimamente legate alla sua vita spirituale e certamente a doni della grazia, da una parte confluisce la grande tradizione del pensiero dei Padri insieme alle ricchezze della teologia tipicamente Francescana; dall'altra si aprono sentieri nuovi alla riflessione teologica, che vanno oraggiosamente accolti e portati avanti, per una più intensa e sempre più sapiente illuminazione della totalità del mistero cristiano


PADRE KOLBE

Padre Massimiliano Kolbe è stato un vero uomo perché vero santo, perché autentico cristiano. Perché, come Cristo, anche lui ha saputo amare fino alla fine, fino al dono completo di sé. Cosa c'è mai stato al mondo di più buio di Auschwitz? Nulla! Eppure in questa oscurità tremenda, grazie a questo uomo-santo, una luce di amore e di fede ha brillato, guidando molti alla speranza e alla salvezza. Questo libretto illustrato rappresenta una introduzione essenziale ma completa alla conoscenza del santo frate polacco (1894-1941), moderno martire della fede.



Milizia Dell'Immacolata di Sicilia - Via Guglielmo il Buono, 91 Palermo  


Torna ai contenuti